Malattie neurodegenerative e deglutizione: ruolo del logopedista

Le malattie neurodegenerative costituiscono un insieme di patologie caratterizzate da una irreversibile e progressiva perdita di cellule neuronali in determinate aree del cervello. Le patologie rientranti nel gruppo delle malattie neurodegenerative sono diverse, le cause e l’insorgenza sono ancora poco chiare. Ad ogni modo, si ritiene che nello sviluppo delle malattie neurodegenerative vi sia il coinvolgimento...
Leggi altro ->

Come la fenice dalle sue ceneri

Rinascere dopo il trauma ed adattarsi al cambiamento   Durante il corso della nostra esistenza ognuno di noi sperimenta eventi che possiamo definire traumatici oppure stressanti, ossia eventi che sono straordinari, esulano dalla nostra norma di vita. Questi eventi ci pongono la sfida di trovare soluzioni e fronteggiare qualcosa che si scosta dalla nostra norma...
Leggi altro ->

Antifragilità: accogliere le sfide per migliorarsi

“Certe cose traggono vantaggio dagli scossoni; prosperano e crescono quando sono esposte alla volatilità, al caso, al disordine e ai fattori di stress, e amano l’avventura, il rischio e l’incertezza. Eppure, nonostante l’onnipresenza del fenomeno, non esiste una parola che descriva l’esatto opposto di fragile. Chiamiamolo allora «antifragile». L’antifragilità va al di là della resilienza e...
Leggi altro ->

Crisi di coppia

Le coppie continuano ad essere uno degli argomenti più affascinanti che conosciamo. Non è un caso che molti programmi tv si basino sullo “spiare” le dinamiche di coppia e le loro crisi, che i film che tanto ci piacciono narrino struggenti storie d’amore, che i grandi poeti di tutti i tempi parlino di questo sentimento,...
Leggi altro ->

Pandemia psicologica: tra ansia e paura

Pandemia psicologica. È questo il termine che negli Stati Uniti viene usato per definire la condizione in cui oggi molte persone si trovano: ansia, insonnia, disturbi del sonno, pensieri disfunzionali, paure legate al futuro, confusione. È passato quasi un anno dal 9 Marzo 2020, il giorno in cui abbiamo cominciato a fare ricorso alle nostre...
Leggi altro ->

Coltivare la gratitudine per sentirsi meglio

Per “gratitudine” generalmente si intende la riconoscenza verso qualcosa o qualcuno quando si verificano determinate condizioni, ma in realtà essa, intesa come capacità psicologica, fa riferimento, prima ancora che ad una qualche manifestazione verbale o comportamentale, ad un atteggiamento mentale, una condizione complessa che allude alla capacità, non di “mostrarsi”, ma più profondamente, di “sentirsi” grati per ciò...
Leggi altro ->
1 2 3 10