Come conciliare maternità e lavoro
Il concetto di maternità si è profondamente evoluto nel corso degli ultimi decenni; per dare qualche dato: – negli anni ’60 i numeri indicano una media di 2,5 figli per nucleo familiare; – negli anni ’70 il tasso di fecondità diminuisce a meno di 2 per nucleo, in concomitanza della legge sul divorzio; – negli... Leggi altro ->
Malattie neurodegenerative e deglutizione: ruolo del logopedista
Le malattie neurodegenerative costituiscono un insieme di patologie caratterizzate da una irreversibile e progressiva perdita di cellule neuronali in determinate aree del cervello. Le patologie rientranti nel gruppo delle malattie neurodegenerative sono diverse, le cause e l’insorgenza sono ancora poco chiare. Ad ogni modo, si ritiene che nello sviluppo delle malattie neurodegenerative vi sia il coinvolgimento... Leggi altro ->
Come la fenice dalle sue ceneri
Rinascere dopo il trauma ed adattarsi al cambiamento Durante il corso della nostra esistenza ognuno di noi sperimenta eventi che possiamo definire traumatici oppure stressanti, ossia eventi che sono straordinari, esulano dalla nostra norma di vita. Questi eventi ci pongono la sfida di trovare soluzioni e fronteggiare qualcosa che si scosta dalla nostra norma... Leggi altro ->
Antifragilità: accogliere le sfide per migliorarsi
“Certe cose traggono vantaggio dagli scossoni; prosperano e crescono quando sono esposte alla volatilità, al caso, al disordine e ai fattori di stress, e amano l’avventura, il rischio e l’incertezza. Eppure, nonostante l’onnipresenza del fenomeno, non esiste una parola che descriva l’esatto opposto di fragile. Chiamiamolo allora «antifragile». L’antifragilità va al di là della resilienza e... Leggi altro ->
Cosa vuol dire essere sex positive
“Don’t ask, don’t tell”. Non chiedere, non dire. Va bene, oramai da molto tempo, parlare di sessualità convenzionale, perché, rientrando nei confini socialmente e moralmente accettati, è stata riconosciuta e normalizzata. Non va bene invece parlarne troppo se la sua espressione non è convenzionale e si discosta dalla norma. In questo caso è preferibile che... Leggi altro ->
Il gaslighting: una forma di manipolazione psicologica
Con il termine gaslighting ci si riferisce ad un processo di manipolazione volto ad indurre una persona a dubitare di se stessa e della sua salute mentale. Parliamo di una forma di abuso emozionale e psicologico tanto subdola da essere delle volte giustificata dalla vittima, portata gradualmente a mettere in discussione la sua reale percezione,... Leggi altro ->
Crisi di coppia
Le coppie continuano ad essere uno degli argomenti più affascinanti che conosciamo. Non è un caso che molti programmi tv si basino sullo “spiare” le dinamiche di coppia e le loro crisi, che i film che tanto ci piacciono narrino struggenti storie d’amore, che i grandi poeti di tutti i tempi parlino di questo sentimento,... Leggi altro ->
Pandemia psicologica: tra ansia e paura
Pandemia psicologica. È questo il termine che negli Stati Uniti viene usato per definire la condizione in cui oggi molte persone si trovano: ansia, insonnia, disturbi del sonno, pensieri disfunzionali, paure legate al futuro, confusione. È passato quasi un anno dal 9 Marzo 2020, il giorno in cui abbiamo cominciato a fare ricorso alle nostre... Leggi altro ->
Covid-19: tra incertezza e disorientamento
Il 30 gennaio vengono accertati i primi due casi di Covid-19 in Italia e da allora la nostra vita è andata avanti tra aperture e restrizioni, tra speranza e incertezza. Inizialmente, tra la confusione generale e un’informazione contraddittoria, siamo rimasti in attesa di capire l’entità del problema, i cui contorni si sono delineati nel tempo,... Leggi altro ->
Coltivare la gratitudine per sentirsi meglio
Per “gratitudine” generalmente si intende la riconoscenza verso qualcosa o qualcuno quando si verificano determinate condizioni, ma in realtà essa, intesa come capacità psicologica, fa riferimento, prima ancora che ad una qualche manifestazione verbale o comportamentale, ad un atteggiamento mentale, una condizione complessa che allude alla capacità, non di “mostrarsi”, ma più profondamente, di “sentirsi” grati per ciò... Leggi altro ->
Non era la gravidanza che mi aspettavo
La gravidanza è un periodo molto particolare della vita di una donna, della coppia e della famiglia intesa in senso ampio, che ospiterà il nuovo nascituro. La situazione che stiamo vivendo, dovuta al diffondersi del Covid-19 e le misure di precauzione prese al fine di evitare i contagi il più possibile, hanno modificato la vita... Leggi altro ->
Come affrontare il tempo dell’emergenza e della crisi
In queste ultime settimane il diffondersi del Coronavirus ci ha messi di fronte ad una emergenza ed ha provocato una crisi. Di questa situazione si è parlato molto, in termini medici, economici e politici che scelgo di non analizzare, poiché ritengo fondamentale che ognuno si attenga al proprio sapere, al proprio campo professionale di pertinenza,... Leggi altro ->