“Soli mai”: la sindrome dell’abbandono
“Non mi amerà per sempre”, “e se mi lascia? “, “ho paura … non lasciarmi da solo”: sono questi i pensieri che affliggono, in maniera invasiva, le persone che convivono con l’angoscia da abbandono, un’angoscia che spesso ha radici lontane. Probabilmente è capitato a ciascuno di noi, almeno una volta, di gridare queste parole o... Leggi altro ->
Eros non conosce Kronos. Perchè il tempo a letto non conta.
In una società in cui il tempo sembra non essere mai sufficiente e la cui mancanza condiziona e determina lo stile di vita, il tenerne conto anche in camera da letto rappresenta un vantaggio o un danno per la vita sessuale? E’ possibile attribuire un tempo al sesso? Secondo Eric Corty della Society for Sex... Leggi altro ->
Overlover: non posso vivere con te né senza te
“Non posso stare né con te né senza di te”, così recitava il poeta latino Ovidio, ed è da tale considerazione che prende avvio questo articolo: non si riesce più a vivere con l’altro perchè la relazione causa troppa sofferenza, ma è indicibile la paura che assale l’individuo al solo pensiero di perdere la persona... Leggi altro ->
“Lasciar andare” per “accogliere”: le due facce dell’accettazione
“Il fiume della vita scorre tra le sponde del dolore e del piacere. Il problema sorge solo quando la mente rifiuta di fluire con la vita e si arena sulle sponde. Per fluire intendo l’accettazione: accogliere ciò che viene e lasciare andare ciò che va”. Queste poche righe, tratte “Io sono quello” di Sri Nisargadatta Maharaj (2001)... Leggi altro ->
La paura di sbagliare
Il poeta americano George Woodberry scrisse: “Non è la sconfitta il peggior fallimento. Il peggior fallimento è non avere tentato”. Proviamo ad immaginare quanto potremmo realizzare nella nostra vita se riuscissimo ad utilizzare questa frase come nostro “cavallo di battaglia”, ovvero, se di fronte a scelte importanti, riuscissimo a farci guidare dal nostro istinto, senza... Leggi altro ->
Il saper aspettare
Un proverbio cinese cita: “A chi sa attendere, il tempo apre ogni porta”, rimandando l’importanza di una virtù, quella della pazienza, ormai quasi dimenticata; oggigiorno non si riconosce più alcun valore alla pazienza, nonostante essa sia essenziale nei rapporti interpersonali e di grande efficacia nella quotidianità. Nell’epoca della velocità e del “tutto e subito”, l’attesa... Leggi altro ->
Caccia alle differenze: Psicologo-psicoterapeuta-psichiatra
Questo articolo nasce dalla constatazione di quanta confusione ruoti intorno alle figure professionali di psicologo, psicoterapeuta e psichiatra. Si tratta di professionalità diverse, con ruoli e funzioni peculiari e che hanno tutte, come matrice comune, un lavoro basato sulla RELAZIONE D’AIUTO. E’ probabilmente la provenienza da questa matrice comune ad aver condotto, nel tempo, a conclusioni... Leggi altro ->