Mamme sull’orlo di una crisi di stress
Da poco abbiamo festeggiato la ricorrenza della festa della mamma. Essere mamme è un’esperienza coinvolgente e travolgente, spesso, sin dal primo momento in cui si apprende che si sta aspettando un fagottino, le emozioni sono così forti e potenti da stravolgere il proprio mondo, se non vogliamo contare tutte le speranze ed i sogni ad... Leggi altro ->
Cosa cambia, in amore, tra il buttarsi e il lasciarsi andare
Cosa cambia, in amore, tra il buttarsi e il lasciarsi andare? Una riflessione nata dopo aver visto, casualmente, questa vignetta, che vi invito a guardare con attenzione, un po’ come se giocaste a “trova le differenze”. Io ne ho trovate cinque: L’entusiasmo e l’audacia di lei, contro l’immobilismo di lui; La felicità nel sorriso di... Leggi altro ->
L’alimentazione in gravidanza
La gravidanza è un momento magico nella vita di ogni donna, caratterizzato da importanti e radicali cambiamenti che influenzano molteplici dimensioni, tra cui quella alimentare. Il cibo in gestazione riveste un ruolo molto importante ed è per questo necessario seguire un’alimentazione attenta e consapevole per non mettere a rischio la salute della mamma e del... Leggi altro ->
MOBBING: codice civile e codice penale
Con il termine MOBBING si fa rifermento all’insieme dei comportamenti persecutori che tendono a emarginare un soggetto dal gruppo sociale di appartenenza, tramite violenza psichica protratta nel tempo e in grado di causare seri danni alla vittima. Sono dunque riconducibili a condotte mobbizzanti le forme di angheria perpetrata da una o più persone nei confronti... Leggi altro ->
Il fenomeno Hikikomori: dal Giappone al resto del mondo
Adolescenti che si rinchiudono nella propria stanza e non ne escono per mesi o addirittura anni, abbandonando gli studi, navigando e giocando online in un ritmo sonno-veglia completamente invertito, mantenendosi con lavoretti via web, vivendo di cibo spazzatura ordinato per telefono o lasciandosi morire di fame; il disgusto per un mondo esterno sempre più veloce... Leggi altro ->
Difficoltà di linguaggio: imparo a leggere con mamma e papà!
“Tanto parlerà”, “Anche tu da piccola hai parlato tardi”, “Non preoccuparti, quando andrà a scuola correggerà la pronuncia”, “Aspettiamo che compia 6/7 anni,poi si vedrà”. Spesso sentiamo ripeterci da pediatri, insegnanti e nonni queste frasi quando pensiamo che nostro figlio abbia una difficoltà di linguaggio. Chi sono i bambini con ritardo di linguaggio e a... Leggi altro ->
Il peso del passato nelle nuove relazioni d’amore
“Io non voglio cancellare il mio passato, perché bene o male mi ha reso quello che sono oggi. Anzi, ringrazio chi mi ha fatto scoprire l’amore e il dolore, chi mi ha amato e usato, chi mi ha detto ti voglio bene credendoci e chi invece l’ha fatto solo per i suoi sporchi comodi. Io... Leggi altro ->
Gravidanza tra falsi miti e realtà
Il periodo della gravidanza spesso è oggetto di falsi miti, e di molte e molte indicazioni circa il comportamento e le sensazioni che la mamma dovrebbe provare. Sebbene sia vero che la gravidanza non sia una malattia, è importante riconoscere e valorizzare tutte le particolarità di questo periodo di vita che, certamente, non può essere... Leggi altro ->
In forma dopo le feste
Con l’epifania si sono concluse, anche quest’anno, le feste natalizie e, con esse, le tante occasioni di “abbuffata” che hanno caratterizzato e scandito questi giorni. E’ possibile che molti di voi siano sopraffatti dal senso di colpa per aver mangiato troppo durante queste feste, ma ricordate che non si ingrassa tra Natale e Capodanno, ma... Leggi altro ->
Perché il perdono è un dono?
Basta essere tutti più buoni per poter perdonare? Basta lo spirito del Natale per ricordarci l’importanza e la necessità del perdono? Se bastasse questo, perdonare sarebbe sicuramente più facile e invece non lo è affatto. Se il perdono è il maggiore dei doni, come può una cosa tanto faticosa da compiere, essere un dono? Cosa... Leggi altro ->
Genitori e figli: quelle regole che aiutano a crescere
Educare i figli alle regole e dare loro dei limiti è fondamentale per una crescita sana ed armoniosa. Le regole, riducendo il caos presente nell’ambiente, forniscono al bambino rassicurazione e contenimento, permettendogli di muoversi secondo riferimenti precisi. In caso contrario, il bambino crescerà confuso e non riconoscendo nei suoi genitori una valida guida, tenderà a chiudersi... Leggi altro ->
Affidamento condiviso ed esclusivo: quando la volontà, oltre che il benessere del minore, incide sulle decisioni del giudice
L’istituto dell’affidamento del minore, in fase di separazione e divorzio, opera sempre nell’ottica di tutelare il minore coinvolto nella separazione dei propri genitori. Il legislatore ha inteso dettare misure tali da rendere pienamente operativa la possibilità di crescere e mantenere un costruttivo rapporto ad una propria famiglia, anche in determinate situazioni di crisi e rottura.... Leggi altro ->