L’estate: un toccasana per corpo e mente

L’estate è un periodo dell’anno molto atteso perché solitamente, e per la maggior parte delle persone, coincide con la pausa lavorativa e l’interruzione di quasi tutte le attività invernali (studio, palestra, corsi, ecc) e, allo stesso tempo, mette a disposizione una maggiore quantità di tempo libero.

L’errore comune e più frequente sta nel cedere alla tentazione di occupare il tempo con altre attività, anche quando si è in vacanza in un posto lontano, vanificando così la funzione di recupero delle energie e di riposo, propria di questo momento.

Fare uno stop è necessario e fisiologico.

Concedersi realmente il “dolce far niente”, decantato nel film “Mangia, prega, ama” in cui la protagonista è Julia Roberts, come una caratteristica del saper vivere italiano, ci permette di rimetterci in forma mentalmente e recuperare tutte le energie di cui abbiamo bisogno, per affrontare un nuovo frenetico e produttivo inverno.

Spesso è difficile mettere dei confini e ritagliarsi un vero spazio neutro di vacanza da tutto e da tutti. E’ possibile però stabilire e attuare dei piccoli accorgimenti per restare veramente “offline”. Spegnere il telefono per qualche ora al giorno, per esempio, ci concede un momento e uno spazio di “non reperibilità”, ci permette di stare in contatto con noi stessi, con il sole che ci accarezza la pelle e con il tepore che ci avvolge.

Sfruttare al massimo l’estate è un vero toccasana per il nostro corpo, oltre che per la mente. Il clima soleggiato e le giornate più lunghe ci consentono di stare più ore all’ aperto, facendo attività fisica, anche senza rendercene conto, ad esempio quando facciamo delle belle passeggiate in città o al mare.

L'estate ci permette di fare attività all'aperto

In estate, dato il caldo, tendiamo a prediligere un’alimentazione fatta di cibi freschi e di stagione, apportando un miglioramento al nostro stile alimentare e, perché no, anche alla nostra linea. L’ esposizione al sole ci consente di sintetizzare maggiormente la vitamina D e  la serotonina, che fungono da fattore protettivo per diverse malattie e ci aiutano a mantenere alto il tono dell’umore.

Ma chi è costretto a rimanere in città durante l’estate? Niente paura: anche chi non ha modo di partire per le vacanze e di allontanarsi dalla routine, può ritagliarsi dei momenti defaticanti, anti-stress.

Un piccolo esercizio può essere quello di fermarsi, anche solo per una mezz’ora, sospendere ogni attività, concentrarsi solo sul respiro e cercare di svuotare la mente. L’obiettivo è quello di liberare da ogni pensiero, preoccupazione, ricordo o proiezione nel futuro, la nostra mente, che di solito lasciamo rimbalzare da un pensiero all’altro, senza mai concederle una tregua. Un altro esercizio può essere quello di portare la propria attenzione al momento presente, ascoltando con attenzione il respiro, atto che solitamente compiamo in modo automatico e quindi inconsapevole. Provate ad osservare quello che vi circonda, chiedendovi come vi sentite proprio in quel preciso istante, cercate una sola parola che descriva il vostro stato d’animo di quel preciso momento. Essere in contatto con il nostro sentire, definirlo in modo preciso e puntuale, ci consente di entrare nel nostro profondo e nel nostro intimo, allentando lo stress, accettando che anche uno stato negativo è proprio di quel momento e, quindi, transitorio. Dedicatevi a delle attività per voi rigeneranti e piacevoli, che magari trascurate proprio presi dal tran tran della vita quotidiana, ma sempre a piccole dosi, senza sovraccaricarvi in termini di tempo ed energie.

Imparate, una volta rientrati dal lavoro, a lasciare i pensieri e le preoccupazioni nel posto di lavoro senza portarle a casa. L’ultima regola fondamentale è che: staccare la spina non deve essere un ulteriore stress. Ogni attività tesa ad allentare la fatica, va perseguita finché rientra nella dimensione del piacere, non può assolutamente diventare un ulteriore impegno, perché otterreste l’effetto contrario.

Quindi non ci rimane che imparare a mettere dei confini, spegnere il telefono e ritagliarci dei piccoli momenti solo ed unicamente per noi stessi e nient’altro: abbiamo un nuovo anno da affrontare e sarà più facile farlo se avremo fatto il pieno di energie, godendoci a pieno l’estate.

Articolo a cura della Dott.ssa Anastasia Zottino

Lascia un commento!