Il SOSTEGNO PSICOLOGICO
è un’attività di supporto indirizzata:
A coloro che sentono la NECESSITA’ DI LAVORARE SU UNA PROBLEMATICA legata ad un particolare periodo della vita.
A coloro che desiderano POTENZIARE LE PROPRIE ABILITA’, accrescere il proprio benessere e vivere in linea con i propri desideri e bisogni, affermandoli nel proprio contesto di vita.
L’obiettivo è quello di AUMENTARE LA CONSAPEVOLEZZA che l’individuo ha di sé, guidandolo nella sperimentazione di nuove modalità e soluzioni, POTENZIANDO E MOBILITANDO LE RISORSE che possiede, ma che, in quel momento specifico della sua vita, non è in grado di attivare.
L’obiettivo finale è il raggiungimento del benessere psicologico ed il miglioramento della qualità della vita.
Può capitare a chiunque, nel corso della propria esistenza, di confrontarsi con un periodo di crisi rispetto al quale si ha difficoltà a vedere chiaro come comportarsi, o come diventare più soddisfatti del proprio modo di vivere.
Se siamo in difficoltà, il disagio generato da tale condizione spesso determina una visione del problema ancor più negativa, impedendo all’individuo di scorgere, in quella circostanza, la possibilità di nuove soluzioni. In questi casi, l’aiuto di un professionista, può essere un valido supporto per giungere ad una nuova visione delle cose e strutturare una nuova forma di equilibrio. IL LAVORO DELLO PSICOLOGO, si propone, attraverso la creazione di uno spazio di ascolto e all’interno di una relazione collaborativa con il cliente, di individuare la situazione attuale del soggetto e a definire insieme l’obiettivo che esso intende raggiungere, ricercando assieme le modalità a lui più consone per poterlo fare.
Lavorando insieme ad uno psicologo è possibile:
- Definire la situazione che si intende cambiare o migliorare nella propria vita, individuando gli obiettivi da raggiungere;
- Definire un percorso, ovvero un piano di azioni e di comportamenti, utili per raggiungere gli obiettivi prefissati;
- Valutare l’andamento del percorso, avendo ben chiaro quando esso potrà ritenersi concluso.
Il sostegno psicologico può essere INDIVIDUALE, rivolto a bambini, adolescenti e adulti, o DI COPPIA.
Generalmente prevede un numero contenuto di incontri, variabile a seconda della necessità e soprattutto della motivazione e della disponibilità del soggetto ad agire attivamente un cambiamento.
Il PRIMO COLLOQUIO:
è già uno spazio di intervento offrendo all’utente la possibilità di effettuare una prima conoscenza e formulazione della richiesta di aiuto, in modo da poter decidere liberamente se il professionista corrisponde alle sue aspettative e se effettivamente abbia voglia di intraprendere un percorso psicologico; allo stesso modo, lo psicologo potrà valutare e successivamente decidere se lavorare con quello specifico cliente e con la problematica posta in sede di colloquio o se, diversamente, inviarlo ad un collega.