Loveis#Loveisnot

Anche quest’anno Psicologhe in Rete si schiera contro la violenza sulle donne. Ancora una volta con un’iniziativa che si propone di sensibilizzare, informare e fare rete rispetto ad una tematica tanto delicata quanto, più che mai, purtroppo, attuale.

loveisQuest’anno abbiamo scelto di portare l’attenzione sulle forme dell’amore e del disamore. Perché?
Perché non è sempre facile comprenderne il confine, distinguerle, specie per chi vive da tempo una relazione malsana, da cui fa difficoltà a sganciarsi. Accade spesso che le dinamiche disfunzionali che si innescano in questo genere di legami, portino  la vittima a confondere comportamenti controllanti, svalutanti e violenti con manifestazioni di gelosia e d’amore. Questo per dire che ci si può convincere che sia “amore” ciò che “amore non è”.

Alla luce di questo, abbiamo pensato e realizzato un QUESTIONARIO AUTOVALUTATIVO, a vostra disposizione in fondo alla pagina, finalizzato a portare le donne a riflettere su una serie di comportamenti, pensieri ed emozioni che potrebbero caratterizzare la propria relazione e che se presenti, meritano di essere riconosciuti, considerati e segnalati.

Non solo, anche quest’anno vi chiediamo una COLLABORAZIONE ATTIVA nella creazione e diffusione di contenuti sul tema amore-disamore per confrontarci, riflettere ed aumentare la consapevolezza su queste due distinte dimensioni.

BUSTAPer aderire all’iniziativa vi chiediamo di inviare a info@psicologheinrete.it, tramite instagram o posta privata della nostra pagina facebook una foto, un pensiero personale, una canzone o parte del testo, il titolo di un libro o un frammento tratto da esso, che abbiano per voi un legame, un’assonanza, un rimando alla dimensione dell’amore o del disamore.

 

Potete usare i nostri hashtag #LOVEIS o #LOVEISNOT da noi pensati per l’occasione, affinché possano fungere da  filo conduttore della nostra campagna. Posteremo i vostri contenuti sui nostri social a partire da oggi fino al 25 novembre.

Il fine ultimo è quello di incoraggiare le donne a discernere le forme dell’amore da quelle del disamore e a dire “NO” di fronte ad atteggiamenti di prevaricazione, possesso e violenza.

 

_________________________________________________________________________________________________________________________  AIUTACI A FARE RETE _________________________________________________________

Il seguente questionario, non valido ai fini diagnostici, è composto da una serie di affermazioni che descrivono diverse sensazioni, comportamenti o pensieri che si potrebbero sperimentare all’interno di una relazione sentimentale. Pensa alla tua attuale situazione di coppia e prova a valutare con quale frequenza (mai, talvolta o spesso) ti capita di identificarti con quanto affermato.

LO

Laddove più del 50% delle affermazioni di cui sopra avesse presentato intervalli di frequenza elevati (“talvolta”- “spesso”), il nostro invito è di prestarvi attenzione, per riflettere, anche con l’aiuto di un professionista, sulle diverse forme che può assumere la “violenza di genere” (limitazione della libertà, svalutazione, controllo) ed arrivare a comprendere le dinamiche disfunzionali che potrebbero essersi innescate nel tuo rapporto di coppia, rendendolo fonte di dolore, più che di piacere.

Ricorda che L’AMORE SEGUE IL PRINCIPIO DEL PIACERE E DEL RISPETTO.
E’ AMORE SOLO SE TI FA STARE BENE.