Superare la fine di un amore
La tua storia d’amore è finita? Il tuo partner ha deciso di lasciarti?
Probabilmente in questo momento ti sembrerà tutto in salita, ma ci sono dei piccoli accorgimenti che potranno aiutarti a superare la fine di questa relazione, per tornare a concentrarti su di te e ritrovare il tuo benessere.
1: il senso di abbandono e sfiducia è normale e fisiologico: il partner rappresenta per noi la funzione che in psicologia viene definita “attaccamento”, tipo di legame che nella prima infanzia sviluppiamo verso i genitori e che consente di appagare i nostri bisogni primari e di accudimento. Per questi motivi, quando finisce una storia, dobbiamo affrontare un momento di sofferenza legato al fallimento della relazione, considerando che l’altro svolgeva per noi la funzione di accudimento affettivo. Questo periodo, in realtà, è necessario per ristrutturare le nostre risorse e la nostra vita: ci sono dei cambiamenti da affrontare. Abbandona,quindi, i pensieri catastrofici per cui non riuscirai mai a sopravvivere a questo momento: queste convinzioni ti spingono nella tristezza, invece, puoi accogliere questo come un momento di trasformazione e crescita. E’ importante considerare che i nostri pensieri guidano il comportamento. Se pensiamo che non siamo capaci a nulla, siamo sbagliati e non ce la faremo mai, le nostre azioni, riflettendo i nostri pensieri, saranno in questo caso volte alla commiserazione e all’immobilità. Se riusciamo a volgere il pensiero sul nostro valore, sul fatto che anche se questo è un momento difficile abbiamo delle risorse valide per farvi fronte, allora il nostro comportamento sarà attivamente volto a ritirarci su di morale e a rimettere in sesto la nostra vita.
2: stop ai sensi di colpa. Forse ti starai chiedendo dove hai sbagliato, cosa avresti potuto fare meglio o in maniera diversa…ma questo serve solo a torturarti inutilmente. Quando una relazione finisce molto probabilmente c’era qualcosa nella coppia che non andava e questo non può diventare motivo di mortificazione per te stesso. Se avessi fatto le cose in maniera diversa semplicemente non saresti stato tu. Nella relazione portiamo il nostro modo di essere e fare, ed è importante mostrarsi al partner per quello che si è in un’ottica di trasparenza e sincerità. Chi ti vuole diverso, forse ha bisogno di una persona diversa che non sei tu. Dall’altra parte perché cercare disperatamente di cambiare, quando potresti invece trovare qualcuno che apprezzi il tuo modo di essere, proprio il tuo, così speciale unico e meraviglioso? Avere consapevolezza del nostro valore ci permette di circondarci di quelle persone che ci valorizzano ed apprezzano, rimandandoci un’ immagine positiva di noi. Se, invece, cerchiamo la conferma nell’altro forse saremo più inclini ad ascoltare quelle persone che ci muovono delle critiche non costruttive e che ci biasimano per il nostro modo di fare ed essere. Partire da noi stessi e costruire un senso di amore e rispetto per sé è il primo passo per affiancarci a persone da cui possiamo ricevere conferme e accettazione, oltre che affetto.
3: Riprendere la propria vita in mano. Sicuramente durante questo rapporto avrai fatto delle modifiche nel tuo stile di vita per andare incontro allo spazio della coppia, ma ricorda: non bisogna mai perdere il proprio spazio, anche quando si vive in coppia rimaniamo degli individui. In questo momento può essere un’idea quella di prendere in mano quell’hobby che avresti sempre voluto intraprendere ma che per un motivo o l’altro non hai mai fatto veramente. Il senso non è tanto quello dell’attività in sé quanto, invece, quello di porti nella condizione di chiederti cosa ti piacerebbe fare e, facendolo, di dedicarti dello spazio solo per te. Dedicarci a qualche attività che ci piace ci aiuta a distendere la mente, concentrarci su qualcosa di bello e positivo per noi, nutrendo il nostro umore. Oltre a questo, fare qualcosa di nuovo ti farà scoprire delle nuove risorse in te e ti ricorderai delle tue capacità, rafforzando la tua autostima.
4: Ricordare non solo le cose positive. Sicuramente avrai passato in rassegna tutte le foto delle vacanze fatte in coppia con la persona che amavi e probabilmente ami ancora. Ma se è vero che è importante conservare i momenti belli di un rapporto d’amore, non bisogna dimenticare che se è finito qualcosa è andato storto e non considerare questo elemento così importante non ci permette di capire cosa non vogliamo più per il nostro futuro.
5: Last but not least: il passato serve per insegnarci cosa cambiare nel nostro futuro. Ogni esperienza, anche la meno felice, ha da insegnarci qualcosa. Davvero potrai portare nel tuo futuro questo pezzo della tua storia personale ma stare nella fine di un amore vuol dire riflettere su cosa vogliamo davvero per noi stessi sia in questo momento sia nel nostro futuro. Un po’ come quando abbiamo imparato ad andare in bicicletta, se sbagliavamo c’era il rischio di cadere, ma ad ogni caduta abbiamo imparato qualcosa in più. In amore e verso noi stessi dovremmo conservare lo stesso approccio di scoperta: ogni esperienza ha qualcosa da insegnarci e sebbene non abbiamo scelto noi di terminare questo rapporto, quello che fa la differenza è ciò che decidiamo di ricavarne, per apprendere qualcosa in più su noi stessi per costruire il nostro futuro in maniera più confortevole.
Articolo a cura della Dott.ssa Anastasia Zottino