In forma dopo le feste
Con l’epifania si sono concluse, anche quest’anno, le feste natalizie e, con esse, le tante occasioni di “abbuffata” che hanno caratterizzato e scandito questi giorni.
E’ possibile che molti di voi siano sopraffatti dal senso di colpa per aver mangiato troppo durante queste feste, ma ricordate che non si ingrassa tra Natale e Capodanno, ma tra Capodanno e Natale!! Queste affermazione per dirvi che se riusciamo a seguire uno stile di vita corretto durante tutto l’anno, possiamo tranquillamente concederci qualche sfizio in più durante la pausa natalizia.
Le feste, infatti, non ci vedono a tavola dal 24 Dicembre al 6 Gennaio, ma sono in realtà 4/5 i giorni in cui ci dilettiamo in pranzi e cene più abbondanti del solito. Sappiamo bene però che quei quattro o cinque giorni possono dilatarsi all’inverosimile se ci lasciamo trasportare dal vortice festivo e che ogni occasione è buona per esagerare. Il passaggio tra sfizio e abbuffata può così rivelarsi molto breve e facile fa compiere. Ogni trasgressione è seguita dal mantra “Dopo le feste mi metto a dieta” o “Da Gennaio mi rimetto in forma” e quando poi arriva Gennaio ci prendiamo ancora qualche giorno per smaltire pandori, panettoni e torroni vari.
Perchè non provare a prendersi sul serio e affrontare un corretto stile di vita costante e duraturo? Con l’inizio del nuovo anno possiamo iniziare un percorso depurativo e detox per il nostro organismo, per smaltire le tossine accumulate e rimetterci in forma per l’estate e non all’ultimo minuto, ma avendo diversi mesi a disposizione!!
Cosa possiamo fare quindi di concreto? Di sicuro durante le ultime settimane abbiamo mangiato carboidrati, grassi e zuccheri in abbondanza, trascurando le verdure e le fibre. Ci siamo pesati e ci sono svariati chili in più sulla bilancia? Niente paura, la maggior parte sono liquidi! Parola d’ordine depurarsi e sgonfiarsi.
ECCO UN DECALOGO POST NATALE CON REGOLE SEMPLICI DA SEGUIRE
- Largo spazio a frutta e verdure fresche: almeno 5 porzioni al giorno in totale, da distribuire durante il giorno. Ai pasti principali (pranzo e cena) sempre una porzione di frutta e una di verdura. Almeno uno spuntino con la frutta. E siamo già arrivati alle nostre 5 porzioni, non è poi così difficile. Se poi siamo superbravi possiamo inserire la frutta anche a colazione o in altri momenti della giornata. O perché no, fare uno spuntino di verdure crude (come carote, finocchi o sedano) che in questo momento sono di stagione e ci aiutano a depurare l’organismo. Ottimi anche i centrifugati e gli estratti con frutta e verdura, che ci aiutano a sgonfiarci e sono una sana alternativa ai succhi conservati.
- Tisane e infusi (rigorosamente senza zucchero aggiunto): ne possiamo consumare più volte durante il giorno, ci aiutano a bere e quindi a raggiungere la nostra quota di almeno 2 litri di liquidi al giorno, sono bevande calde e gradevoli da bere visto le temperature polari. Ricordiamoci sempre di non aggiungere zuccheri, per evitare di assumerne tanti durante il giorno e per non incrementare la quota calorica giornaliera.
- Verdure depurative: la stagione ci aiuta con carciofi, finocchi, sedano, broccoli e spinaci, che hanno di per sé un potere drenante e depurativo. Variare ogni giorno la scelta (questa regola vale sia per frutta che per verdura), mangiare il più possibile a colori: i famosi 5 COLORI DELLA SALUTE.
- Proteine vegetali: forse le uniche proteine vegetali che abbiamo consumato in questi giorni sono le lenticchie a capodanno! Ricordiamo di mangiarle almeno 3 volte a settimana, ceci, fagioli, lenticchie, piselli e fave. Accompagnati da una quota di cereali formano un piatto unico completo (pasta e fagioli, riso e lenticchie, etc).
- Proteine animali: non dimentichiamo di mangiare pesce, in particolare pesce azzurro, che costa poco e fa bene. La regola è sempre la stessa, variare, quindi spazio anche a carne (in particolare carne bianca), uova e formaggi.
- Tra i condimenti da preferire sicuramente il nostro olio extravergine di oliva italiano, spezie, erbe aromatiche, aceto e limone per esaltare al meglio il sapore dei nostri piatti. Ricordiamo di limitare l’uso del sale che può causare anche ritenzione di liquidi.
- Frutta secca: di sicuro ne abbiamo mangiata in abbondanza, usiamola a piccole “dosi” ma tutti i giorni, circa 30 grammi come spuntino durante la giornata. E’ ricca di grassi buoni che ci fanno bene.
- Formaggi e latticini: scegliamo quelli magri, via libera a yogurt a colazione, a cui possiamo aggiungere della frutta fresca di stagione. Formaggi come fonte di proteine da consumare 2 volte a settimana, variando il tipo di formaggio e prediligendo quelli magri.
- Sport!! Quale è stato il vostro sport preferito durante le festività? Beh, penso che ben pochi sono stati a sciare, molti più forse si sono rilassati sul divano. Non voglio dirvi di iscrivervi in palestra, basta molto meno, circa 7 minuti al giorno di attività sportiva! Ci sono varie applicazioni che si possono installare sul cellulare e ci guidano nei 7 minuti di attività fisica, da fare comodamente a casa.
- Colazione: il pasto più importante della giornata. Che sia dolce o salata, l’importante è farla tutti i giorni. Colazione da re, pranzo da principe, cena da povero. La maggior parte delle energie ci servono al mattino per sfruttarle durante le attività della giornata, quindi quale occasione migliore per fare una colazione da re, a scapito poi di un pranzo e una cena più leggera per finire la giornata.
Come vi sembra questo decalogo? Secondo me è fattibile e lo possiamo mettere in pratica senza troppi sforzi! Vi lascio ancora qualche piccola indicazione.
Ricordiamoci sempre di prediligere cibi freschi, evitiamo alcolici e bevande zuccherate (sicuramente ne abbiamo abusato abbastanza in questi giorni), facciamo una pausa anche dai cibi fritti e ricchi di grassi, i carboidrati sempre meglio integrali, bere molto, e concludere la giornata con una bella tisana rilassante che ci riscalda e concilia il sonno.
Buona dieta detox!
Articolo a cura della Dott.ssa Filomena Cristofano, dietista.